Filosofi, umanisti e scienziati in Adriatico. Figure e tematiche per una didattica interdisciplinare · 1 settembre 2008, 08:55 by SISAEM
(Aggiornamento del 9 marzo 2009)
Filosofi, umanisti e scienziati in Adriatico. Figure e tematiche per una didattica interdisciplinare
Corso di formazione ed aggiornamento per il personale docente della scuola, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca
Corso riconosciuto dal Dipartimento di Teoria dello Stato, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi ‘La Sapienza’ per i docenti della scuola secondaria di ogni ordine e grado.
Il corso è rivolto ai docenti di Scuola primaria, di Scuola secondaria di 1° e di 2° grado del territorio nazionale ed è riconosciuto dal MIUR con Decreto del luglio 2008.
L’attività di formazione sarà erogata nella modalità a distanza, attraverso la rete Internet.
Obiettivo del progetto di formazione è l’aggiornamento dei docenti e la diffusione della conoscenza di figure di filosofi, umanisti e scienziati attivi nelle e/o originari delle regioni adriatiche dall’antichità all’età contemporanea. La finalità del corso è quella di contribuire ad ampliare le competenze specifiche dei docenti, valorizzandone la capacità di argomentare, in forma scritta, su tematiche inesplorate o comunque poco conosciute delle materie oggetto del corso. Gli elaborati, che andranno a costituire la prova finale, potranno essere valutati ai fini di un’eventuale pubblicazione.
Direttore: Roberta Fidanzia.
Coordinatore: Angelo Gambella.
Relatori: Claudio Attardi, Francesco Bettarini, Daniele Santarelli, Veronica Santoro, Giorgio Siboni.
Durata complessiva di svolgimento dell’attività: giorni 42, ore 130.
1° Ciclo: dal 30 ottobre 2008 al 10 dicembre 2008. Convegno conclusivo di Roma (dicembre 2008), partecipazione facoltativa ma consigliata.
Cicli in programma per l’A.S. 2008/2009:
2) 23 aprile – 03 giugno 2009
3) 04 giugno – 15 luglio 2009
Quota d’iscrizione: 180 Euro
Modulo di Pre-iscrizione al Corso

Dall'osservazione del territorio alla storia. L'esempio del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma come modello per una didattica interdisciplinare applicata · 1 settembre 2008, 08:50 by SISAEM
(Aggiornamento del 9 marzo 2009)
Dall’osservazione del territorio alla storia. L’esempio del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma come modello per una didattica interdisciplinare applicata.
Corso di formazione ed aggiornamento per il personale docente della scuola, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca
Il corso è rivolto ai docenti di Scuola primaria, di Scuola secondaria di 1° e di 2° grado del territorio nazionale ed è riconosciuto dal MIUR con Decreto del luglio 2008.
L’attività di formazione sarà erogata nella modalità a distanza, attraverso la rete Internet.
Dallo studio della microstoria di un territorio particolare della città di Roma si giunge, attraverso l’osservazione e l’analisi dei luoghi, monumenti e personaggi che ne sono protagonisti, allo studio della macrostoria, intesa come approfondimento della storia nazionale ed internazionale. Il progetto ha respiro interdisciplinare coinvolgendo, come materie principali, la storia, la letteratura, l’arte e la storia dell’arte. Il progetto si articola in quattro momenti distinti: seminario a distanza; convegno frontale; visita d’istruzione presso il quartiere Giuliano-Dalmata di Roma; convegno conclusivo.
L’obiettivo del progetto di formazione è l’aggiornamento dei docenti e la diffusione della conoscenza degli argomenti trattati, al fine di contribuire ad ampliare le competenze specifiche dei docenti, valorizzandone la capacità di argomentare, anche in forma scritta, su tematiche inesplorate o comunque poco conosciute delle materie oggetto del corso. Gli elaborati, che andranno a costituire la prova finale, potranno essere valutati ai fini di un’eventuale pubblicazione.
Durata complessiva di svolgimento dell’attività: giorni 70, ore 250.
1° Ciclo Svolgimento dell’attività dal 3 dicembre 2008 al 10 febbraio 2009. Partecipazione facoltativa al convegno introduttivo di Roma (dicembre 2008). Partecipazione al convegno conclusivo in Roma (febbraio 2009).
Calendario prossimo ciclo:
2) Ciclo: 6 maggio – 14 luglio 2009
Quota d’iscrizione: 250 Euro
Modulo di Pre-iscrizione al Corso

Notizie SISAEM · 23 aprile 2008, 18:45 by SISAEM
Dal 15 gennaio al 15 marzo si è svolta la VI edizione di IS – Internet e Storia. Il Forum telematico costituisce un appuntamento di grande importanza per il confronto fra studiosi e l’avanzamento dell’applicazione dell’informatica in ambito storico-umanistico. L’evento, organizzato dal MIP in collaborazione con la SISAEM, è ideato e diretto da Angelo Gambella e si svolge annualmente dal 15 gennaio al 15 marzo. Hanno presentato relazioni: Renzo Baldoni, Antonia Colamonico, Luca Maurino, Marco Pinna, Roberta Fidanzia, Luigi M. Reale, Gennaro Tedesco.
GiornodelRicordo.it il secondo Convegno telematico si è svolto online dal 5 al 14 febbraio.
La terza edizione del Corso online l’Istria nel Medioevo si è svolta dal 10 al 28 febbraio. Anche quest’anno hanno partecipato al Corso utenti interessati alla tematica provenienti da diversi stati europei.
Il 29 marzo a Roma, presso l’Istituto Comprensivo Paritario “Divina Provvidenza”, si è svolta la cerimonia di consegna della VI edizione del “Premio Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma”. L’evento è stato inserito dall’UNESCO nel programma ufficiale della Giornata Mondiale della Poesia e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in quello della X Settimana della Cultura. Il Premio è stato organizzato dalla SISAEM e dalla Società Editrice Drengo, ideatrice del Premio, promotrice ed organizzatrice delle precedenti edizioni. L’evento si è fregiato dei patrocini della Regione Lazio – Assessorato Istruzione, Diritto allo studio e Formazione, del Comune di Roma – XII Municipio, del Medioevo Italiano Project, dell’Associazione di Storia Multimediale (Università Roma Tre) e del progetto di ricerca ASIME (Associazione Storica per l’Italia Meridionale); è stato sostenuto da AGENSU e dal periodico “Il Giuliano Dalmata”.
Giovedì 10 aprile la SISAEM è stata invitata per una conferenza sul tema presso la Scuola Secondaria di I° Grado “Vincenzo Bellini”.
Il 23 aprile la SISAEM ha partecipato alla “Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore” dando vita ad un Forum sul Libro medievale, ospitato dal sito Medioevo Italiano.

Indice dei contributi di Storia Medievale 3 · 21 aprile 2008, 13:00 by SISAEM
Indice dei contributi di Storia Medievale pubblicati in Storiadelmondo
Nell’elenco non sono inclusi studi e testi relativi ad altre epoche storiche.
Parte III, periodo gennaio 2007 – marzo 2012
Raffaela Tortorelli, I cicli agiografici rupestri e le funzioni devozionali
comuni alle immagini sacre. Testimonianze pittoriche nell’area apulo-lucana. (SM 66/2012)
Tania Letizia Gobbett, Didattica della ricerca nella comunicazione interattiva della storia dell’arte. L’opera d’arte sotto analisi – strumenti iconografici e semiotica dell’arte a confronto sui modelli del Quattrocento italiano. (SM 65/2011)
Vito Malcangi, La ricerca delle fonti per la realizzazione del sito Ostia Medievale. (SM 65/2011)
Alexandro Demathe, Riflessioni sull’uso di Internet come risorsa dell’insegnamento della storia medievale nelle scuole brasiliane di insegnamento primario. (SM 65/2011)
Gennaro Tedesco, Magellanica. (SM 65/2011)
Aldo C. Marturano, La questione bulgara. (SM 64/2011)
Raffaela Tortorelli, Lettura del ciclo pittorico rupestre attraverso le fonti letterarie della vita dei santi. Il simbolismo universale nell’iconografia della Passione di s. Margherita di Antiochia e della Dote alle tre fanciulle di San Nicola di Myra. (SM 62/2010)
Paola Cianci, Il Monastero di Nuestra Señora de Veruela. (SM 62/2010)
Pierpaolo Lauria, Il salvatore della storia: l’antiquario. (SM 62/2010)
Angelo Gambella, Una cronaca monastica del XIII secolo in Terra di Lavoro. Recensione a: Ignoto Monaco Cistercense, Cronaca Santa Maria della Ferraria (Ciolfi). (SM 62/2010)
Paola Cianci, Medio Evo e tradizione nell’opera dello scrittore spagnolo Gustavo Adolfo Bécquer. (SM 61/2010)
Roberta Fidanzia, Recensione di Maurizio Crema Sulle ali del leone. A vela da Venezia a Corfù navigando lungo le rotte della Serenissima. (SM 61/2010)
Lara Pavanetto, Marietta la Medica. Un processo penale del 1595. (SM 60/2009)
Giorgio Dimitriadis, Archivi medievali pietrificati: l’arte rupestre delle alpi centrali bresciane. (SM 59/2009)
Lara Pavanetto, Domenica la “inspiritada”. Un processo del 1578. (SM 59/2009)
Raffaela Tortorelli, Christianitas et de moribus ecclesiae catholicae mediae aetatis inter vi-xii saecula. Il Cristianesimo occidentale e l’organizzazione ecclesiastica. Continuità – innovazione – scissione tra il tardo antico e il medioevo. (SM 59/2009)
Svilena Hristova e Jordan Tabov, Chronological distribution of the extant Roman bronze coins (SM 58/2009)
Luigi Barnaba Frigoli, Studio preliminare per la creazione di un Sito Web dedicato alla dinastia viscontea (SM 58/2009)
Francesca Regina, Siti web italiani medievali: considerazioni e proposte (SM 58/2009)
Raffaela Tortorelli, Le fonti agiografiche su Santa Margherita di Antiochia e su San Nicola di Myra e il culto medievale dei due santi nel Mezzogiorno d’Italia. (SM 56/2008)
Chiara Rinaldi, Fortificazioni tardoantiche: un caso comasco. (SM 56/2008)
Raffaela Tortorelli, Agiografia e iconografia medioevale nelle cripte dei santi Margherita e Nicola. Il ‘Casale Ruptum’ e le chiese rupestri in età normanno-sveva e angioina. (SM 53/2008)
Giuseppe Dalfino, Il simbolismo nell’arte sacra medievale e le sue origini. (SM 53/2008)
Luigi Russo, La chiesa di S. Augusto nel territorio di San Prisco. Note ad una pergamena longobarda dell’anno 1020. (SM 53/2008)
Gennaro Tedesco, L’Italia e l’Europa dalla seconda metà del XV secolo agli inizi del XVI. (SM 53/2008)
Angelo Gambella, I Seminari di Marzo di MIP e SISAEM. (SM 52/2008)
Luca Giambonino, Rari bronzi tardo imperiali. Dall’imperatore Valentiniano I all’augusta Zenonis. (SM 52/2008)
Aldo C. Marturano, Novgorod la grande. (SM 52/2008)
Raffaela Tortorelli, Il monachesimo italo-greco e gli insediamenti rupestri (secc. X-XII) nell’area appulo-lucana. L’esperienza monastica greca e i rapporti con il monachesimo benedettino in Puglia e nell’Italia meridionale. (SM 51/2007)
Angelo Gambella, I monasteri di S. Salvatore di Alife e di S. Maria in Cingla in età normanna e sveva. (SM 51/2007)
Gennaro Tedesco, Gli aspetti tecnologici del dominio bizantino. (SM 50/2007)
Elena Percivaldi, ‘‘Il paradiso in terra’‘. I giardini medioevali alla Rocca Borromeo di Angera. (SM 50/2007)
Roberta Fidanzia, Recensione a William R. Cook (a cura di), The Art of the Franciscan Order in Italy. (SM 50/2007)
Elena Percivaldi, Recensione di ‘Goti nell’arco alpino orientale’ a cura di Maurizio Buora e Luca Villa. (SM 49/2007)
Giorgio Dimitriadis – Gianfranco Massetti, Iscrizioni apotropaiche su affreschi votivi del tardo medioevo a Brescia. Parte II: la chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Coccaglio (BS). (SM 48/2007)
Daniele Santarelli, Le relazioni tra il Papato e la Spagna nella crisi religiosa del Cinquecento. Profilo storico e prospettive di ricerca. (SM 48/2007)
Giorgio Dimitriadis – Gianfranco Massetti, Iscrizioni apotropaiche su affreschi votivi del tardo medioevo a Brescia. Parte I: La Chiesa di Santo Stefano a Rovato. (SM 47/2007)
Elena Percivaldi, Polirone, mille anni di Storia. (SM 47/2007)
Monica Balestrero, Il futuro degli studi medievali: informatica umanistica e e-learning. (SM 46/2007)
Domenico Priori, Quamvis autem ista sint puerilia. (SM 46/2007)
Gennaro Tedesco, Identità Europea e globalizzazione: contributi bizantini ed islamici. (SM 46/2007)
Raffaela Tortorelli, Contributo al Codice Diplomatico dell’Abbazia di San Giovanni in Fiore (1211-1502). Parte II. (SM 45/2007)
Carlo Fornari, I Disciplinati: una lunga storia di impegno religioso, artistico, sociale. (SM 45/2007)
Elena Percivaldi, Medioevo a Bergamo. Una mostra racconta storia e storie delle antiche orobiche. (SM 45/2007)
Raffaela Tortorelli, Contributo al Codice Diplomatico dell’Abbazia di San Giovanni in Fiore (1211-1502). Parte I. (SM 44/2007)
Claudio Attardi, Une idée ancienne pour les hommes de l’an 2000. Le monachisme bénédictin première forme d’union spirituelle européenne. (SM 44/2007)
Aldo C. Marturano, La Chiesa Russa entra nel Mir. (SM 44/2007)
Elena Percivaldi, Recensione di Salimbene de Adam, Cronaca (Diabasis Edizioni). (SM 44/2007)

Guerra e quotidianità a San Leo nel Medioevo · 5 aprile 2008, 18:46 by SISAEM
Il 23 marzo scorso, giorno della SS. Pasqua, il Torrione Nord della Fortezza di San Leo (prov. Pesaro-Urbino) ha visto l’inaugurazione di un’affascinante mostra patrocinata dal Comune, intitolata “Guerra e quotidianità a San Leo nel Medioevo”. La mostra resterà aperta fino al 29 giugno, con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00 (compresi i giorni festivi).
L’allestimento, ospitato in una delle più suggestive fortificazioni del Montefeltro, è stato realizzato da Pietro Barsotti (Urbino) e Andrea Carloni (Rimini), ricostruttori storici che da anni si dedicano con passione allo studio della cultura materiale del periodo medioevale e rinascimentale, con particolare attenzione alla seconda metà del Quattrocento italiano; il progetto grafico è opera di Silvia Ballabio (Rimini).
Gli oggetti in mostra consistono di ricostruzioni di armi, armature, abiti ed oggetti di uso quotidiano, spesso posti in parallelo con reperti originali.
Accurati pannelli e didascalie consentono di cogliere appieno ogni dettaglio, nell’auspicio di ottenere un coinvolgimento del visitatore che abbandoni lo stereotipo “hollywoodiano” di un Medioevo oscuro e retrogrado, senza perdere di vista il necessario connubio di intrattenimento e cultura.
Per Informazioni:
Ufficio Turistico IAT
Piazza Dante, 14
61018 San Leo (PU)
Numero Verde 800.55.38.00
