VI Edizione Premio Quartiere Giuliano Dalmata di Roma · 19 marzo 2008, 09:49 by SISAEM
A seguito dello svolgimento di moduli didattici, conferenze e visite guidate al Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma dedicate alla conoscenza delle vicende del confine orientale italiano e della particolare comunità istriana, fiumana e dalmata che ha dato vita al sopracitato quartiere, gli studenti delle scuole aderenti sono stati invitati a partecipare alla VI edizione del “Premio Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma”, articolato in tre sezioni: Espressione Narrativa, intitolato a Lodovico Zeriav; Espressione Artistica, intitolato ad Amedeo Colella; Espressione Poetica, intitolato a Bepi Nider.
L’evento, unico nel suo genere, è ormai divenuto tradizione. La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà il 29 marzo 2008 alle ore 16,00 presso l’Istituto Comprensivo Paritario “Divina Provvidenza”, in Via Matteo Bartoli, 255 nel Quartiere Giuliano-Dalmata.
Il Premio è indetto dalla SISAEM e dalla Casa Editrice Drengo, ideatrice del Premio e promotrice ed organizzatrice delle precedenti edizioni. Gode dei patrocini della Regione Lazio – Assessorato Istruzione, Diritto allo studio e Formazione, del Comune di Roma – XII Municipio, dell’Associazione Medioevo Italiano Project, dell’Associazione di Storia Multimediale (Università Roma Tre) e del progetto di ricerca ASIME (Associazione Storica per l’Italia Meridionale); è sostenuto da AGENSU e dal periodico “Il Giuliano Dalmata”. Il Premio è inserito nel programma ufficiale della X Settimana della Cultura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L’iniziativa è stata inserita dall’UNESCO nel programma ufficiale della Giornata Mondiale della Poesia.
Saranno presenti alla cerimonia, oltre ad altri rappresentanti istituzionali, l’On. Fabio Rampelli, il Consigliere del Comune di Roma Marco Marsilio, i Consiglieri del XII Municipio di Roma Andrea De Priamo e Maurizio Cuoci.

Arte cristiana nel Medioevo Italiano · 19 marzo 2008, 07:46 by SISAEM
Arte cristiana nel Medioevo Italiano
Il Seminario presenta studi, ricerche, interventi di studiosi italiani relativamente alla storia dell’arte cristiana medievale. Saranno illustrate, prevalentemente, ma non esclusivamente, opere pittoriche custodite in antiche chiese italiane; esplicitati e commentati i significati e le strutture architettoniche di alcune delle più belle chiese medievali; descritti ed interpretati monumenti e sviluppi storici di alcuni importanti luoghi e regioni del medioevo italiano.
Saggi ed interventi di G. Dalfino, G. Dimitriatis, I. De Maio, G. Massetti, E. Percivaldi, R. Tortorelli ed altri studiosi. Dal 25 al 31 marzo interamente online attraverso il Laboratorio didattico del MIP. Organizzato da Associazione Medioevo Italiano Project, SISAEM – Società Internazionale per lo Studio dell’Adriatico nell’Età Medievale, in collaborazione con Drengo Srl, la rivista Storiadelmondo e il progetto di ricerca ASIME (Associazione Storica per l’Italia Meridionale).
Maggiori informazioni sul sito del Medioevo Italiano Project

Scienziati ed Umanisti nella "Serenissima" tra Medioevo ed Età Moderna · 28 febbraio 2008, 14:04 by SISAEM
XVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
3 – 9 marzo 2008
Per la XVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica del MIUR – Ministero dell’Università e della Ricerca, la SISAEM – Società Internazionale per lo Studio dell’Adriatico nell’Età Medievale, in collaborazione con Medioevo Italiano Project e Drengo Srl, presenta il Seminario di studio
Scienziati ed Umanisti nella “Serenissima” tra Medioevo ed Età Moderna
rivolto agli Studenti delle scuole secondarie di II grado, delle Università e a tutti gli interessati.
Nella settimana dal 3 al 9 marzo 2008, il laboratorio telematico della SISAEM propone testi e strumenti didattici nell’ambito delle scienze storiche e della storia delle scienze. Obiettivo del laboratorio didattico è la diffusione della conoscenza di alcune figure di scienziati ed umanisti attivi nella Repubblica di Venezia, originari del Veneto, dell’Istria e della Dalmazia. L’iniziativa si svolge interamente attraverso la rete Internet. L’adesione è gratuita, l’accesso all’area didattica avviene con semplice procedura di registrazione .
Il convegno è organizzato in collaborazione con l’agenzia d’informazione specializzata AGENSU, il periodico “Il Giuliano Dalmata” e le iniziative telematiche Storiadelmondo, StoriaOnline, Medioevo Italiano.

Prosegue il ciclo didattico sulla storia dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia · 19 febbraio 2008, 09:00 by SISAEM
Prosegue il ciclo di lezioni, conferenze e commemorazioni nelle Scuole d’Italia sulla storia giuliano-dalmata a cura della SISAEM (Società Internazionale per lo Studio dell’Adriatico nell’Età Medievale).
Anche quest’anno l’iniziativa prevede lezioni frontali con l’ausilio di applicazioni multimediali, moduli in tele-didattica aperti anche alle scuole di lingua italiana nel mondo, visite guidate ed esposizioni di pannelli illustranti la storia del confine orientale.
Venerdì 15 è stato celebrato il “Giorno del ricordo” dell’esodo dall’Istria, Fiume e Dalmazia presso l’Istituto Comprensivo paritario Divina Provvidenza di Roma, sito nel Quartiere Giuliano-Dalmata. All’evento hanno partecipato le classi terze dell’Istituto. Dopo l’introduzione della Dott.ssa Roberta Fidanzia, Presidente della Società di Studi, hanno preso la parola cinque esuli istriani, uomini e donne, che hanno esposto le loro testimonianze e risposto alle numerosissime e profonde domande poste dagli scolari, attenti e disciplinati.
La SISAEM ha aderito ad altri interessanti progetti. Lunedì 18 febbraio, l’Associazione culturale Proteus in collaborazione con Nike rivista delle Scienze Politiche, ha presentato un convegno sulle tematiche dell’Istria per la rassegna “Percorsi e riflessioni sulla storia del XX secolo” presso l’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Leon Battista Alberti sito in Roma nel Quartiere EUR.
Si è trattato del 41° incontro di studio per gli studenti delle scuole secondarie, presentato in forma interdisciplinare come modello per gli esami di maturità.
Relatori della conferenza “Istria e Dalmazia quale memoria per i giovani d’oggi?” (storia dell’esodo dei giuliano dalmati e il dramma delle foibe) sono stati Mario Cifariello, Roberta Fidanzia, Luciano Garofalo.
Il Prof. Luciano Garofalo, cultore ed esperto in demografia investigativa, ha introdotto il seminario parlando della questione demografica ed etnica in Istria e Dalmazia come preludio all’esodo. Il dramma delle foibe è stato il titolo della lezione tenuta dal Prof. Mario Cifariello, docente di lettere, cultore ed esperto di storia moderna e contemporanea. Ha quindi preso la parola la Presidente SISAEM Roberta Fidanzia, Dottore di ricerca in Storia delle Dottrine Politiche e Filosofia Politica, che ha parlato della storia dell’esodo giuliano-dalmata, soffermandosi su fatti e testimonianze dell’esodo fino ad arrivare all’insediamento romano attiguo all’EUR.
E’ quindi intervenuto Andrea Moi, Presidente della Consulta degli Studenti della Provincia di Roma. Le relazioni sono state accompagnate dalla proiezione di numerose slides.
L’attività didattica della SISAEM prosegue questa settimana presso l’ICP Divina Provvidenza, laboratorio didattico principale del progetto. Sono attualmente in funzione il terzo ciclo del corso online “L’Istria nel Medioevo” e il nuovo ciclo del Laboratorio di Storia sul tema “Medioevo tra Storia e Storiografia”. Continuano, infine, le esposizioni della Mostra “Memoria e Identità. Storia e Vita del Quartiere Giuliano-Dalmata di Roma”, come quella del 10 febbraio a Todi (Perugia).
(AGENSU 19/02/2008)

Medioevo tra Storia e Storiografia · 7 febbraio 2008, 17:09 by SISAEM
(Aggiornamento del 24.01.2009)
I nuovi cicli del Laboratorio di Storia sul tema:
Medioevo tra Storia e Storiografia
Il corso ha la durata di 3 settimane e si svolge attraverso il sistema di formazione a distanza Laboratorio di Storia. Al termine del corso sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione.
Moduli:
1) La periodizzazione della Storia
2) Introduzione storiografica: per una Storia del Medioevo
3) Interpretazione e valutazione del Medioevo
Calendario febbraio/marzo 2009:
16 febbraio – 7 marzo 2009
16 marzo – 4 aprile 2009
