Vai ai Contenuti - Go to content Vai alla Navigazione - Go to navigation Vai alla Ricerca - Go to search

Indice dei contributi di Storia Medievale 2 · 15 gennaio 2007, 13:50 by SISAEM

Indice dei contributi di Storia Medievale pubblicati in Storiadelmondo

Nell’elenco non sono inclusi studi e testi relativi ad altre epoche storiche.

Parte II, periodo gennaio 2004 – dicembre 2006

Giovanni Costa, I Tropi poetici di Giorgio Cherobosco Didascalo Ecumenico. (SM 43/2006)

Aldo C. Marturano, Rus’: Mafia Variaga e Paganesimo Slavo. (SM 43/2006)

Roberto Franco, La liturgia pauperum. Un contributo storico sulla pietà dei laici nell’Occidente medievale. (SM 43/2006)

Giorgio Dimitriadis, Valerio Marini, Gianfranco Massetti, Considerazioni preliminari sulla presenza di ammoniti negli edifici di culto del 1500 in Franciacorta (BS). (SM 42/2006)

Carlo Fornari, L’incontro dei tre vivi e dei tre morti nella chiesa di San Luca a Cremona. Nell’antica sagrestia, un importante esempio dell’arte macabra medievale cristiana. (SM 42/2006)

Monica L’Erario, Filologia digitale: un cantiere aperto. Note a margine del Convegno Internazionale ‘Digital Philology and Medieval Texts’ (Arezzo, 18-21 Gennaio 2006).

Giovanni Costa, L’Ars Grammatica di Dionisio Trace. Si studiava nelle scuole di Bisanzio. (SM 40/2006)

Aldo Marturano, L’arrivo degli slavi nella Pianura Russa. (SM 40/2006)

Angelo Gambella, Una breve nota su Trieste medievale e la Passione di San Giusto. (SM 39/2006)

Luca Giambonino, Vogogna 1447. (SM 39/2006)

Ilaria Pagani, Le Patrie locali. (SM 39/2006)

Gennaro Tedesco, Didattica interdisciplinare della Storia: il caso Colombo. (SM 39/2006)

Nicola Bergamo, Costantino V Imperatore di Bisanzio 743-775. (SM 38/2006)

Luca Giambonino, Il vicariato di Vogogna nell’età visconteo-sforzesca. (SM 38/2006)

Gennaro Tedesco, Impero carolingio e Impero bizantino. Due modelli a confronto. (SM 37/2005)

Roberto Tomassoni, I Comuni in Italia. (SM 37/2005)

Roberta Fidanzia, Alcune riflessioni intorno a Cristianesimo e paganesimo nel Medioevo. (SM 36/2005)

Nicola Bergamo, Città e architettura: Costantinopoli dall’età protobizantina al 1204. (SM 34/2005)

Barbara Ferraro, Heliand: il Salvatore Sassone. (SM 34/2005)

Andrea Masconi, Repubblica di Genova: dominante o dominata? (SM 34/2005)

Claudio Attardi, S. Paolino d’Aquileia e la cultura carolingia. (SM 34/2005)

Gennaro Tedesco, Alcune riflessioni tra ‘classico’ e ‘cristiano’. (SM 34/2005)

Roberta Fidanzia, Recensione a Medio-Evo – Lo Spirito dell’uomo medievale. (SM 34/2005)

Ilaria Pagani, Il Santuario di Montevergine. Monumenti funebri di età angioina tra cultura francese e centro italiana. (SM 32/2005)

Gennaro Tedesco, L’Europa all’alba dell’anno Mille. (RSO 3 NS (VI) 2004)

Claudio Attardi, Storie del Medio Evo. Spiritualità medievale tra continuità e discontinuità. (RSO 3 NS (VI) 2004)

Gennaro Tedesco, Introduzione storica su Elea bizantina e medievale. (RSO 3 NS (VI) 2004)

Aldo C. Marturano, Novgorod: la più antica Repubblica europea. (RSO 3 NS (VI) 2004)

Roberta Fidanzia, Recensione a Luigi Tomaz, In Adriatico nell’Antichità e nell’Alto Medioevo. (RSO 3 NS (VI) 2004)

Roberta Fidanzia, Il Cantico delle Creature. Brevi spunti di riflessione. (SM 29/ 2004)

Jordan Tabov, Lydia Tabova, Searching for Dark Ages. (SM 28/ 2004)

Daniele Santarelli, Itinerario di uno ‘spirituale’ nell’Italia del Cinquecento: Bartolomeo Spadafora. (SM 29/ 2004)

Gianni Rapetti, Il difensore dell’Impero: la vittoria di Montecuccoli a San Gottardo. (SM 28/ 2004)

Gianfranco Massetti, Sulla “Cena ai gamberi” della chiesa di Santo Stefano a Rovato (Brescia). (SM 27/ 2004)

Daniele Santarelli, La nascita del legato “residente”. Diplomazia e politica in Italia tra Quattrocento e Cinquecento. (SM 27/ 2004)

Luca Giambonino, L’origine giuridica dei diritti del ceto dei Vicini e delle Vicinie ossolane: le norme statutarie novaresi, vogognesi e anzaschine (secc. XIV-XVI). (SM 26/ 2004)

Luca Giambonino, Breve introduzione all’Insignia Familiarum. Significato politico-ideologico delle scale cromatiche dominanti con considerazioni sulle fazioni pro e anti imperiali (secc. XIII-XVI). (SM 24/ 2004)

Roberta Fidanzia, Luis de Molina. Brevi cenni sulla vita e le opere principali. (SM 24/ 2004)

Claudio Attardi, Il significato di teologia negli scritti di San Tommaso d’Aquino. Parte I. (SM 24/ 2004)

Claudio Attardi, Il significato di teologia negli scritti di San Tommaso d’Aquino. Parte II. (SM 25/ 2004)

Claudio Attardi, Il significato di teologia negli scritti di San Tommaso d’Aquino. Parte III. (SM 26/ 2004)

Claudio Attardi, Il significato di teologia negli scritti di San Tommaso d’Aquino. Parte IV. (SM 27/ 2004)

Massimo Balena – Domenico Priori, Quidquid de hoc dixerit Phiolosophus et Commentator. (SM 21/2004)

Roberta Astori, Le ‘meravigliose terapie’. Un tentativo di analisi di alcuni scongiuri di guarigione. (SM 21/2004)

Ileana Tozzi, I Varano. I tempi, i luoghi, la storia. Parte I. (SM 21/2004)

Ileana Tozzi, I Varano. I tempi, i luoghi, la storia. Parte II. (SM 23/2004)

Ileana Tozzi, I Varano. I tempi, i luoghi, la storia. Parte III. (SM 24/ 2004)

Ileana Tozzi, I Varano. I tempi, i luoghi, la storia. Parte IV. (SM 25/ 2004)

Ileana Tozzi, I Varano. I tempi, i luoghi, la storia. Parte V. (SM 26/ 2004)

Ileana Tozzi, I Varano. I tempi, i luoghi, la storia. Parte VI. (SM 27/ 2004)

Ileana Tozzi, I Varano. I tempi, i luoghi, la storia. Parte VII. (SM 28/ 2004)

Gianfranco Massetti, Il culto di Simonino a Brescia: aspetti della simbologia alchemico-cabbalistica nell’affresco di Pian Camuno (SM 20 /2004).

Claudio Attardi, Le origini del Natale nella fede della Chiesa. (SM 19/ 2004)

Roberta Fidanzia, L’immagine del Presepe nelle fonti francescane. (SM 19/ 2004)

Roberta Astori, Il problema del Male nel Medioevo: le figure diaboliche nella riflessione teologica e nel folklore. (SM 19/ 2004)

    »